sabato 31 maggio 2008
Rifiuti in Campania
RIFIUTI: SE LO CHIEDE BERLUSCONI, I RIFIUTI CAMPANI SI POSSONO SMALTIRE IN LOMBARIA.
Sarebbe del tutto sorprendente se i rifiuti campani diventassero tutto d'un tratto compatibili con gli inceneritori lombardi solo perché la richiesta di aiuto questa volta può venire dal governo amico di Formigoni". Così Giuseppe Civati commenta la notizia secondo cui la Lombardia sarebbe disposta, su richiesta del Governo, a collaborare per alleggerire l'emergenza rifiuti in Campania.
"Noi abbiamo sempre detto che in un quadro nazionale, in condizioni di sicurezza e con l'accordo dei territori la Lombardia avrebbe potuto fare la propria parte, peraltro non gratis, perché lo smaltimento sarebbe comunque remunerato.
Formigoni e soprattutto la Lega dissero no.
Da allora l'unico cambiamento è il colore del Governo: vedremo se ora cambierà anche la posizione della Regione. Temiamo veramente che si sia perso del tempo, perché i rifiuti campani potevano e possono essere distrutti negli impianti della nostra regione, tanto più che mandarli all'estero ha costi superiori". E sull'aspetto economico della questione la collega Maria Grazia Fabrizio aggiunge: "È del tutto legittimo che le imprese pubbliche o private lombarde vogliano concorrere alla determinazione di ipotesi di soluzione per lo smaltimento dei rifiuti della Campania, purché le condizioni economiche siano congrue e coerenti con i costi e con il giusto guadagno che le società lombarde devono avere di fronte non a richieste di aiuto, ma a una necessità di impresa. Anzi - incalza Fabrizio -, sarebbe più che mai necessario contrapporre l'ingegno, la capacità e gli impianti delle imprese lombarde trasparenti e corrette ai metodi della camorra, alla quale non va assolutamente lasciata in mano la partita".
mercoledì 28 maggio 2008
intervento di Maurizio Martina al 1° Forum dei Circoli del PD
Invitiamo pertanto a comunicarci le vostre sensazioni, le vostre idee, i vostri problemi o tramite mail o contattandoci di persona sapendo che ci potete trovare ogni martedì alle 21, nella ex-biblioteca di piazza Castiglioni, durante la riunione settimanale del gruppo.
Inoltre, visitate ed inviateci suggerimentei per il nostro sito www.partitodemocraticoferno.it
domenica 25 maggio 2008
Elezione del Segretario Provincia di Varese del PD
Già Coordinatore nella fase di costituzione del nuovo soggetto politico, Tosi è stato eletto con largo consenso, al vertice della dirigenza.
Da parte nostra, facciamo a Stefano i nostri complimenti ed un augurio per il lavoro che lo aspetta nei prossimi mesi.
Forum dei Circoli Lombardi del PD

Si è svolto sabato 24 Maggio, alla presenza del segretario nazionale Walter Veltroni e del segretatrio regionale Maurizio Martina, il 1° FORUM DEI CIRCOLI LOMBARDI DEL PD.

Una platea gremita da un migliaio di portavoce che hanno partecipato con entusiasmo a questo primo incontro.
Per oltre due ore Valter è rimasto seduto al tavolo a prendere appunti sugli interventi; certamente quello nutrito del sociologo ed editorialista, Aldo Bonomi è stato il più articolato; ma sopratutto è rimasto ad ascoltare attentamente gli interventi dei portavoce.

Ormai chiaro è il ruolo ed il carattere del PD all'interno del panorama politico.
1)Non ci sarà un'altra alleanza come l'Unione, il Pd Democratico, in futuro, farà solo alleanze su programmi che reggano anche dopo il voto.
2)Il segretario ha descritto il PD come un partito federale "dentro un'idea federale dello Stato", e anche un partito "che dialoga ma non rinuncia a un'opposizione intransigente.
ha poi messo una parola definitiva sul passato:"Dobbiamo imparare a combattere" senza guardarsi indietro: "Siamo un partito nuovo. Basta con le riunioni degli ex e basta con il guardare al gruppo sanguigno di ognuno".
Per concludere ha lanciato dei segnali forti sui temi di attualità e alle prime politiche avviate dal governo, ribadendo intanto il no al Ponte sullo Stretto: "Il ponte di Messina è sbagliato. Vorrei che voi andaste nei bar, nei ristoranti e nei mercati a chiedere ai dirigenti della Lega perchè il ponte era sbagliato prima del 14 aprile, mentre ora è diventato una priorità"; concludendo poi sul tema sicurezza, bollando come sbagliati gli estremismi legati alle politiche sulla sicurezza: "Le ronde non si devono fare" in quanto la sicurezza deve essere garantita dallo stato e non dall'improvvisazione.
giovedì 15 maggio 2008
Il 20 Maggio è il termine ultimo per la costituzione degli A.T.O.

Ancora pochi giorni e come ci riferisce Alessandro Alfieri in questo articolo uscito sulla PREALPINA, se non viene presa una decisione corale scatta il COMMISSARIAMENTO.
Assurdo! in un panorama politico monocolore di Regione, Provincia e molti delle amministrazioni locali, la spartizione delle cariche (poltrone) sia uno dei principali motivi che hanno portato allo STALLO sulla costituzione dell'A.T.O.
Ormai la provincia di Varese è una delle ultime, tra quelle che non ha ancora provveduto ad adempiere a questo obbligo.
Cosa succederà adesso?
Una sola cosa è certa, adesso i "NODI VENGONO AL PETTINE" e vedremo se in comuni come il nostro si è lavorato bene, sull'argometno acqua: captazione(pescaggio), collettazione(distribuzione) e depurazione(smaltimento).
Vedremo se atteggiamenti come quello di continuare a prorogare l'attuazione di progetti NECESSARI, come quello della fognatura di Via Mazzini, fanno di Ferno un comune VIRTUOSO oppure NO.
Ti invito a consultare questo documento sull' A.T.O. redatto dal PD
venerdì 9 maggio 2008
giovedì 1 maggio 2008
1 Maggio; +"Sicurezza sul Lavoro"
ROMA - "Basta", basta morti nei luoghi dove si lavora, basta croci nelle fabbriche, basta funerali dicendo mai più. E' quasi un grido quello con cui il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano stamani ha celebrato la festa del Primo Maggio, la giornata dei lavoratori dedicata una volta di più alla piaga delle morti bianche.
TRATTO DA REPUBBLICA.IT .... LEGGI su REPUBBLICA.IT
Sono passati più di cento anni ... ma continuiamo a ricadere negli errori del nostro passato. (az)
